Lo scopo dello psicoterapeuta non è quello di produrre uno stato mentale
ma di produrre una mobilità mentale
che permetta di seguire un percorso nel futuro
George Kelly
La Cooperativa Dorian Gray nasce come “Centro Dorian Gray” nel 2017 dalle idee di tre psicologi-psicoterapeuti di orientamento sistemico-relazionale con l’intento di offrire servizi di psicologia e psicoterapia per individui, coppie e famiglie.
Fin da subito, la sensibilità personale e professionale dei membri del Centro, ha orientato l’azione e l’interesse verso le problematiche legate all’aggressività e al problema sociale, umano e culturale della violenza di genere. Inoltre, con il progredire del lavoro sul territorio, si è avvertito il bisogno di investire sullo sviluppo del Centro, dotandolo di un’ identità più forte e definita, oltre che di strumenti di intervento sempre più efficaci.
Questo ha portato, nel 2018, alla creazione della Cooperativa Dorian Gray e alla strutturazione del Servizio per Autori di Violenza nelle Relazioni Intime (S.A.V.R.I.).
Il Servizio, attivo da fine 2018, nel 2019 è entrato a far parte della Rete Antiviolenza Territoriale Interistituzionale di Busto Arsizio e nel 2020 di quella del Ticino-Olona.
A inizio 2020, la Cooperativa Dorian Gray, ha inoltre sottoscritto con la Questura di Varese un protocollo di invio per soggetti ammoniti per reati di stalking e nel 2021 Dorian Gray ha ricevuto il finanziamento da parte di Fondazione Banca Intesa di un progetto pilota riguardante la costruzione di un Servizio apposito per gli stalker.
Sempre dal 2021, la Cooperativa è tra gli enti finanziati da Regione Lombardia attraverso il “Progetto UOMO”, iniziativa con capofila “CIPM” a cui Dorian Gray partecipa insieme a “SAVID” e “Padri Somaschi”. Il “Progetto UOMO” è un tentativo di rinsaldare le connessioni tra i Centri per Autori e gli altri soggetti privati e pubblici coinvolti nella lotta alla violenza e di diffondere un modello integrato e complesso di presa in carico del maltrattante.
L’azione della Cooperativa Dorian Gray non si limita comunque al contrasto della violenza nelle relazioni intime, ma si propone di avere ricadute in altri ambiti: i professionisti della Cooperativa mantengono infatti interessi e competenze specifiche in contesti quali ad esempio quello della presa in carico degli utenti con vissuti traumatici (vedi sezione EMDR) o della terapia sistemica dei nuclei familiari con minori in ritiro sociale volontario (vedi sezione Hikikomori).
Dorian Gray propone, inoltre, corsi o singoli incontri di formazione rivolti al personale scolastico o socio-sanitario, sia sul tema della presa in carico dell’uomo autore di violenza, che sulle tematiche connesse alla clinica del trauma e al ritiro sociale giovanile.
Come specificato in apertura, i soci fondatori della Cooperativa Dorian Gray condividono infine l’approccio sistemico-relazionale, che legge il malessere di una persona alla luce dei contesti e delle esperienze relazionali a cui essa prende parte.
Questo permette di approcciare ogni situazione mettendone in risalto l’unicità e la complessità, conciliando l’attenzione al singolo e ai suoi vissuti personali con uno sguardo più ampio sulle dinamiche di coppia, familiari e socio-culturali.