La Cooperativa Dorian Gray propone consulenza e psicoterapia individuale, di coppia, familiare e di gruppo secondo il modello sistemico-relazionale.
Gli psicoterapeuti della Cooperativa ricevono presso lo studio in Corso Matteotti, 53 a Varese. Ciascuno di loro, ha maturato competenze specifiche nel trattare, attraverso la lente relazionale, diverse tematiche, quali:
COPPIA
La vita di coppia attraversa una serie di fasi, scandite da eventi significativi – ad esempio l’inizio di una convivenza, il matrimonio, la nascita di figli oppure la separazione – che chiamano i partner ad affrontare cambiamenti anche importanti nell’assetto della loro relazione, che possono costituire fonte di stress, dubbi e preoccupazioni.
La Cooperativa Dorian Gray offre uno spazio di parola, di accoglienza e di elaborazione per i pensieri e le emozioni collegate a questi importanti momenti di passaggio.
GENITORIALITA’
Non esiste un manuale o un corso che possa insegnare a diventare genitori. Si tratta infatti di un ruolo importante, complesso, dai molteplici risvolti e nel corso della propria vita genitoriale può accadere di imbattersi in difficoltà inaspettate, che rimettono in discussione i valori e le priorità stabilite in fasi di vita precedenti riguardo alla coppia, alla carriera professionale o all’impiego del tempo libero.
Uno sguardo particolare è offerto dalla Cooperativa Dorian Gray ai genitori adottivi, i quali si trovano ad affrontare difficoltà peculiari e forti emozioni connesse al percorso adottivo, all’attesa, all’incontro con il bambino e al momento delicato dell’adolscenza, nella quale il figlio/la figlia adottivo/a, ancor più che quello/a biologico/a, sono chiamati a ridefinire la propria appartenenza familiare e la propria identità.
FAMIGLIA
Le famiglie, nel corso del loro ciclo di vita, passano attraverso tappe inevitabili a cui sono collegate specifiche “sfide”, per le quali si può sentire il bisogno di un supporto. Possono inoltre verificarsi situazioni particolari che mettono fortemente in crisi i legami famigliari, come divorzi, malattie o lutti.
Nel modello terapeutico della Cooperativa, le prese in carico dell’intero sistema familiare non sono da considerarsi in alternativa a quelle della coppia o dell’individuo, ma piuttosto come una opportunità aggiuntiva di intergrazione.
ADOLESCENZA
L’adolescenza costituisce uno snodo evolutivo delicato in cui non solo i ragazzi che lo stanno attraversando, ma anche gli altri componenti della famiglia di cui fanno parte, sono chiamati alla ridefinizione del proprio ruolo. Oggi questo avviene peraltro in una società sempre più complessa, in cui le opportunità da sfruttare, le strade da intraprendere, ma anche i potenziali fattori di rischio, sono in costante aumento.
La Cooperativa Dorian Gray offre uno spazio e un supporto all’adolescente e/o alla sua famiglia per rendere proficua questa fase e agevolare la crescita, dando un senso evolutivo alle eventuali difficoltà o ai blocchi del percorso individuale e relazionale di ciascuno.
DIPENDENZE PATOLOGICHE
Lo sviluppo di una dipendenza patologica rappresenta spesso un tentativo di autoguarigione. Essa rischia comunque di produrre prigioni da cui è difficile evadere e che possono bloccare l’evoluzione personale. Il nostro approccio si fonda sulla valorizzazione delle risorse dell’individuo e dei suoi sistemi di appartenenza, per restituire la possibilità di una scelta più libera e consapevole del proprio percorso individuale e familiare.
AGGRESSIVITA’ E VIOLENZA
La Cooperativa Dorian Gray rivolge un’attenzione particolare alle problematiche connesse alla gestione di rabbia, aggressività e impulsività. Il tema dell’auto-controllo e le conseguenze etiche, giuridiche e relazionali di condotte violente, impulsive o antisociali vengono approcciati in una prospettiva responsabile, ma non giudicante, per permettere anche a chi agisce tali azioni e non solo a chi le subisce la possibilità di gestirne gli effetti e comprenderne il significato.
TRAUMA
Vivere un evento particolarmente stressante o drammatico, che interrompe il normale corso dell’esistenza, può far sperimentare un profondo senso d’impotenza e fragilità, minare la fiducia in se stessi e negli altri, procurare forti sensi di colpa.
L’esperienza sul campo come psicologi dell’emergenza ha fornito alle professioniste della Cooperativa Dorian Gray una solida preparazione personale e metodologica per la clinica dei disturbi post-traumatici.
A tal proposito, è inoltre possibile usufruire di sedute condotte tramite il protocollo EMDR, metodo evidence based riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come trattamento efficace per la cura del trauma e dei disturbi post-traumatici a esso correalti e approvato, tra gli altri, dall’American Psychological Association (1998-2002), dall’American Psychiatric Association (2004), dall’International Society for Traumatic Stress Studies (2010) e dal nostro Ministero della salute nel 2003.
LUTTO
Il lutto, inteso come processo attraverso cui si affronta la perdita di una persona cara o di una realtà a cui si è affettivamente legati, è un processo fisiologico che tende a dispiegarsi nel tempo. A volte però il dolore può essere tanto intenso da apparire intollerabile e da far perdere interesse per propria la vita e per il proprio futuro.
Un aiuto professionale può accompagnare la persona che soffre nel doloroso percorso di elaborazione dei sentimenti legati alla perdita, sostenendo la persona lungo tutte le fasi dell’elaborazione del lutto stesso e aiutando a comprendere e ri-significare le emozioni, i ricordi e i vissuti che impediscono la ripresa.
(si offre, inoltre, la possibilità di effettuare i colloqui anche in lingua inglese, spagnola e portoghese)
Contattaci per maggiori informazioni