Menu Chiudi

PROGETTI REALIZZATI

PROGETTO U.O.Mo. – 2021/2023

Il Progetto U.O.Mo. è stato finanziato da Regione Lombardia con la regia di ATS Città Metropolitana di Milano. Nasce per rispondere in modo nuovo e integrato al problema della violenza nell’ambito delle relazioni intime, agendo non solo sul fronte della protezione delle vittime e della punizione dei responsabili ma anche su quello della prevenzione primaria e della recidiva. Questo attraverso percorsi rivolti agli uomini per individuare e trattare le problematiche culturali e relazionali connesse alle situazioni di abuso. Il Progetto è stato affidato a una cordata di organizzazioni già inserite nelle reti antiviolenza ed esperte nell’attività di rehab degli uomini maltrattanti:  CIPM – Centro Italiano per la mediazione penale (capofila del progetto), Fondazione SomaschiCooperativa Sociale Onlus Dorian Gray, Progetto SAVID – Università degli Studi Statale di Milano e Centro Ricerca ADV Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

P.A.S.t. – 2021/2022

Il P.A.St. Progetto per Autori di Stalking è il servizio tramite cui abbiamo reso operativo il Protocollo ORFEO siglato a marzo 2020 tra la Cooperativa Dorian Gray e la Questura di Varese. Il P.A.St. prevede un trattamento integrato psico-educativo finalizzato a rendere gli uomini consapevoli della lesività delle condotte persecutorie agite e a prevenire le recidive e le escalation. L’approccio è fondamentalmente di gruppo, associato a interventi individuali a frequenza mensile che si svolgono parallelamente alle attività di gruppo.

Il P.A.St. è stato attivo dal 2021 al 2022. Nel 2021 l’attività è stata sostenuta anche grazie al contributo di Fondazione Intesa Sanpaolo.

PROTOCOLLO ORFEO – 2020/2023

Nel mese di marzo 2020 la Questura di Varese e la Cooperativa Dorian Gray hanno siglato un Protocollo di Intesa che introduce nei decreti di ammonimento la cosiddetta «ingiunzione trattamentale». Grazie al Protocollo Orfeo  le persone ammonite per atti persecutori o per maltrattamento sono esortate, in sede di notifica, a rivolgersi al nostro servizio per autori di violenza nelle relazioni intime al fine di intraprendere un percorso finalizzato al miglioramento della gestione delle emozioni e del controllo degli impulsi.

S.A.V.R.I. – 2018/2024

Il Servizio per Autori di Violenza nelle Relazioni Intime (S.A.V.R.I.) è pensato per rivolgersi agli autori di violenza, i quali risultano soggetti costantemente “negati” e trascurati dal discorso e dall’azione dei Servizi già attivi, ma che in realtà sono parte integrante del problema della violenza e dunque possono risultare la chiave di volta per la sua risoluzione. Il Servizio S.A.V.R.I. nasce nel 2018 proprio con l’intento specifico di colmare questo vuoto. L’impegno verso una maggiore sicurezza per le vittime non può infatti prescindere da un lavoro con l’attore di violenza e sull’ attore di violenza, soprattutto nei casi in cui la relazione intima prosegua nonostante le condotte maltrattanti.

Il S..A.V.R.I. è stato attivo dal 2018 al 2024. Nel 2019 l’attività è stata sostenuta anche grazie al contributo di Fondazione Comunitaria del Varesotto.

IL BULLISMO NON VA IN VACANZA aprile/giugno 2017

Il Bullismo NON va in Vacanza è il primo progetto che abbiamo realizzato, quando eravamo ancora un’associazione. Ed è anche il primo progetto a livello nazionale che si pone l’obiettivo di fornire strumenti di conoscenza e prevenzione, certificando associazioni, società sportive e persone fisiche nella lotta al bullismo e al cyberbullismo.